Coste360.it alla Biennale Architettura 2025 – Padiglione Italia “Terræ Aquæ”
Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Coste360.it alla Biennale Architettura 2025 di Venezia, all’interno del Padiglione Italia, curato dalla rinomata architetta Guendalina Salimei.
Data:
9 Maggio 2025

Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Coste360.it alla Biennale Architettura 2025 di Venezia, all’interno del Padiglione Italia, curato dalla rinomata architetta Guendalina Salimei.
Questa edizione, intitolata “TERRÆ AQUÆ”, pone al centro dell’attenzione il rapporto tra terra e acqua, con particolare riguardo alla trasformazione dei territori costieri, alla sostenibilità e alla rigenerazione ambientale. In questo contesto, Coste360.it porta il suo contributo come piattaforma tecnologica innovativa per l’osservazione e la conoscenza delle coste italiane.
TERRÆ AQUÆ
8.300 chilometri di costa disegnano una linea sottile che non sta mai ferma. Si ritrae, avanza, si spezza e si ricompone. È lungo questo bordo instabile che si leggono i cambiamenti più profondi del nostro Paese.
Guardare questa linea non significa solo misurare. Significa ascoltare. Riconoscere i segni del tempo, le ferite aperte, le trasformazioni in atto.
Forse è tempo di cambiare prospettiva. Non più un Paese che guarda il mare come orizzonte lontano, ma un’Italia vista dal bordo, osservata dalle sue acque, ridefinita a partire dalle sue coste. Da quella soglia instabile che ogni giorno ci ricorda quanto siamo vicini al cambiamento.
Rigenerare il waterfront della nostra Italia significa restituire valore a uno spazio liminare, fragile e necessario. Una soglia tra terra e mare che non va solo protetta, ma reinterpretata, ricucita, restituita al paesaggio e alle comunità che lo abitano.
La linea di costa è viva. E ci sta parlando.
Il Team di Coste360.it

Biennale 2025
Un viaggio interattivo lungo le coste italiane
Il nostro progetto è presentato in forma interattiva, permettendo a visitatori e professionisti di esplorare digitalmente l’intero litorale italiano. Attraverso una mappa dinamica e strumenti di visualizzazione avanzati, sarà possibile:
- Analizzare la distribuzione delle spiagge italiane per Regione e Comune;
- Scoprire i livelli di occupazione delle aree demaniali marittime;
- Conoscere le dimensioni e le caratteristiche delle spiagge libere e attrezzate;
- Approfondire il tema dell’accessibilità e della pressione turistica sulle coste.

Coste360.it - Biennale 2025
Tecnologia al servizio del territorio
Coste360.it nasce dall’incontro tra ricerca scientifica, tecnologia e impegno civile, offrendo uno strumento aperto e accessibile a cittadini, amministratori e studiosi. Alla Biennale, mostreremo come la visualizzazione dei dati geospaziali e l’uso di open data possano supportare una nuova consapevolezza ambientale e pianificazioni più sostenibili per le nostre coste.
Un invito a riflettere sul futuro delle nostre coste
La partecipazione alla Biennale rappresenta per noi un momento di confronto e dialogo internazionale, in un luogo simbolico dove arte, architettura e territorio si intrecciano. Invitiamo tutti i visitatori a scoprire il nostro progetto e a lasciarsi guidare in un viaggio digitale tra le coste d’Italia, fatto di numeri, mappe, storie e prospettive.
Ultimo aggiornamento
10 Maggio 2025, 10:42
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento