Il Calcolo del Fronte Mare
Lungo i migliaia di chilometri di costa italiana, la percezione di accesso al mare non dipende solo da quanta superficie sia concessa o libera, ma da quanto tratto di litorale sia effettivamente occupato da infrastrutture e opere permanenti.
Data:
26 Ottobre 2025
PREMESSA
Lungo i migliaia di chilometri di costa italiana, la percezione di accesso al mare non dipende solo da quanta superficie sia concessa o libera, ma da quanto tratto di litorale sia effettivamente occupato da infrastrutture e opere permanenti. Per questo motivo, dopo aver introdotto il servizio “Occupazione costiera italiana”, basato sull’analisi delle superfici in concessione, Coste360.it ha avviato un nuovo progetto dedicato al Calcolo del Fronte Mare: uno strumento che misura la lunghezza del litorale effettivamente interessata da concessioni demaniali marittime.
Dalle Superfici al Fronte Mare
Lo studio sull’occupazione in superficie, pubblicato da Coste360.it, ha rappresentato un primo passo importante verso la quantificazione oggettiva dell’uso del demanio marittimo. I dati raccolti da ISPRA e integrati con il nostro archivio delle concessioni hanno consentito di calcolare la percentuale di spiagge italiane in concessione, fornendo una base solida per il confronto tra regioni, comuni e tipologie di utilizzo.
Se la superficie descrive quanto spazio è occupato, il fronte mare descrive quanta costa è realmente impegnata. È la linea di contatto tra terra e mare, quella che determina la percezione diretta dell’accesso, della continuità e della libertà di fruizione del litorale. Questa nuova metrica consente di analizzare la costa con una prospettiva più concreta e intuitiva, basata sulla lunghezza dei tratti in concessione, piuttosto che sulla sola estensione delle aree.
Fronte Mare
Metodologia di Calcolo
Il Calcolo del Fronte Mare sviluppato da Coste360 si basa su un processo geospaziale integrato:
- Utilizzo della linea di costa nazionale aggiornata e armonizzata sui dati ISPRA;
- Intersezione geometrica tra i poligoni concessori e la linea di costa;
- Calcolo delle lunghezze effettivamente interessate, espresse in metri lineari;
- Stima delle percentuali di occupazione lineare per ogni comune e tratto costiero.
Il risultato è una rappresentazione continua e verificabile del fronte mare, in cui ogni tratto costiero è classificato come occupato, libero o parzialmente interessato da concessioni.
Questa analisi, basata su dati oggettivi e metodologie ripetibili, consente confronti coerenti su scala locale, regionale e nazionale.
Demo
Le Problematiche del Fronte Mare
La misurazione del fronte mare evidenzia in modo diretto la pressione antropica sul litorale e la frammentazione dell’accesso pubblico. A differenza delle statistiche basate sulle superfici, l’approccio lineare mette in luce la reale continuità della costa, mostrando dove la presenza di concessioni crea barriere fisiche o visive lungo il margine marino.
Molti tratti costieri appaiono oggi altamente discontinui, con sequenze di stabilimenti e strutture che si susseguono senza soluzione di continuità, alternati a brevi varchi o accessi pubblici. Il Calcolo del Fronte Mare consente di misurare questa condizione e di restituirla in forma cartografica e quantitativa, rendendo visibile ciò che finora è stato percepito solo empiricamente.
Una Nuova Visione della Costa
Il progetto dedicato al Calcolo del Fronte Mare rappresenta un passo avanti verso una conoscenza più precisa, trasparente e comparabile delle coste italiane. Attraverso una metodologia unica e dati ufficiali, Coste360.it intende offrire un indicatore aggiornato della fruibilità costiera, utile a enti pubblici, operatori del settore e cittadini interessati alla tutela del paesaggio marino.
La demo sperimentale del sistema è attualmente in fase di test all’interno dell’Osservatorio Costiero e sarà presto resa disponibile al pubblico. Un nuovo strumento per comprendere, misurare e monitorare la trasformazione del litorale italiano con criteri scientifici e accessibili a tutti.
Ultimo aggiornamento
26 Ottobre 2025, 00:20
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento