Coste360.it alla Biennale Architettura 2025. L’evento “Le Intelligenze del Mare” al Padiglione Italia “Terræ Aquæ”
L’incontro è parte del Public Program “Il Mare dell’Intelligenza. Dialoghi”, il palinsesto che da giugno a novembre anima il Padiglione Italia con conferenze, lezioni, passeggiate, workshop e interventi dedicati al Mediterraneo come orizzonte progettuale, culturale e climatico.
Data:
14 Novembre 2025
Coste360.it è presente da mesi all’interno del Padiglione Italia “Terræ Aquæ. L’Italia e l’Intelligenza del Mare” alla Biennale Architettura 2025, curato da Guendalina Salimei e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La nostra partecipazione, iniziata a maggio con l’apertura della Biennale, si arricchisce ora di un appuntamento speciale che chiude il nostro percorso all’interno del Padiglione Italia con un evento in presenza.
COSTE360. LE INTELLIGENZE DEL MARE
20 Novembre 2025 – ore 14:00
Padiglione Italia, Tese delle Vergini, Arsenale di Venezia
L’incontro è parte del Public Program “Il Mare dell’Intelligenza. Dialoghi”, il palinsesto che da giugno a novembre anima il Padiglione Italia con conferenze, lezioni, passeggiate, workshop e interventi dedicati al Mediterraneo come orizzonte progettuale, culturale e climatico.
L’evento: un dialogo aperto su mare, scienza, diritto e territorio
Il nostro appuntamento del 20 novembre rappresenta il momento conclusivo della presenza di Coste360.it al Padiglione Italia: un incontro che riunisce studiosi, amministratori, geologi, giuristi e innovatori, intrecciando gli stessi temi che animano Terræ Aquæ: il Mediterraneo come intelligenza diffusa, il progetto dei margini, la trasformazione delle coste italiane.
Relatori e interventi
Guendalina Salimei
Curatrice del Padiglione Italia, Introduzione e dialogo
Il mare come mente antica
Angelo Giulio Guerrieri: Co-fondatore Coste360
Una riflessione culturale: il mare come archivio di conoscenze, sguardi e identità.
La linea che respira: geologia e progetto della costa
- Carlo Donadio: Università degli Studi di Napoli Federico II
- Mario Parise: Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Pasquale Russo: Geologo
- Daniele Valvo: Geologo
Le dinamiche geomorfologiche, l’erosione, l’adattamento: come la scienza legge il Mediterraneo contemporaneo.
Le leggi del mare: diritto, equilibrio, responsabilità
Daniele Bracci: Studio Legale Piselli & Partners, Roma
Il quadro giuridico e amministrativo dei territori costieri, tra tutela pubblica, sfide climatiche e responsabilità istituzionali.
L’intelligenza invisibile: il mare visto dallo spazio
Massimo Chiarillo: Co-fondatore Coste360
Tecnologie di osservazione, analisi geospaziale e modelli previsionali per leggere la costa come sistema dinamico.
Le coste come laboratorio pubblico
- Gianpaolo Scorrano: Assessore all’Urbanistica del Comune di Lecce
- Andrea Mauro: Comuni di Ugento e Melendugno
Il punto di vista dei territori: dati, scelte, pianificazione, comunità.
OmbraSociale.it: una nuova alleanza sul paesaggio
Angelo Giulio Guerrieri e Studio Legale Piselli & Partners
Una riflessione dedicata ai territori fragili, tra giustizia, paesaggio e progetto.
Il nostro percorso alla Biennale
La nostra presenza al Padiglione Italia non è stata un momento isolato, ma un percorso lungo mesi, in dialogo costante con visitatori, ricercatori, istituzioni e comunità costiere. L’evento del 20 novembre rappresenta il capitolo finale di questo viaggio veneziano, un’occasione per condividere visioni, strumenti e responsabilità attorno al Mediterraneo del futuro.
Locandina dell’evento
Locandina Coste360 - Biennale 1
Locandina Coste360 - Biennale 2
Ultimo aggiornamento
14 Novembre 2025, 10:02
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento