Coste360.it entra nel programma Copernicus con nuovi strumenti per il controllo e il monitoraggio del demanio marittimo
Grazie a una nuova integrazione tecnologica, la piattaforma Coste360 è oggi in grado di analizzare automaticamente l’evoluzione della linea di costa e la disponibilità effettiva di sabbia nei lotti balneari, migliorando la gestione del demanio marittimo in Italia.
Data:
22 Luglio 2025

Grazie a una nuova integrazione tecnologica, la piattaforma Coste360 è oggi in grado di analizzare automaticamente l’evoluzione della linea di costa e la disponibilità effettiva di sabbia nei lotti balneari, migliorando la gestione del demanio marittimo in Italia.
Coste360.it continua il suo percorso di innovazione nella digitalizzazione e monitoraggio delle coste italiane. Grazie all’integrazione di una nuova tecnologia di analisi satellitare, la piattaforma consente ora di monitorare settimanalmente l’evoluzione del litorale, validare i piani costa in modo oggettivo e analizzare la disponibilità reale di superficie sabbiosa nei lotti balneari.
Questa evoluzione è frutto di una collaborazione tecnica con la startup catalana Spascat, specializzata nel trattamento di immagini satellitari. La loro tecnologia proprietaria, Sorraline, è stata integrata nei sistemi di Coste360 per rafforzare le funzionalità di monitoraggio ambientale.
Monitoraggio satellitare: un nuovo strumento per validare i piani costa
Attraverso questa nuova funzionalità, Coste360 è in grado di:
- Verificare variazioni morfologiche della linea di costa (arretramenti, accumuli, erosioni);
- Misurare l’estensione effettiva della sabbia e la disponibilità reale dei lotti costieri;
- Offrire supporto oggettivo alla redazione e validazione dei piani costa e delle nuove concessioni.
I dati satellitari, aggiornati ogni settimana, permettono di sostituire rilievi manuali sporadici con un flusso continuo e automatizzato di informazioni, migliorando efficienza, sostenibilità e trasparenza.
Progetto pilota internazionale
Coste360 si è aggiudicata un bando internazionale con finanziamento diretto, promosso da Mercator Ocean International nell’ambito del programma europeo Copernicus Marine National Collaboration Programme. Il progetto, attivo fino a dicembre 2026, rientra tra le azioni strategiche di Copernicus per rafforzare il monitoraggio delle aree costiere europee.
La nostra piattaforma fornirà strumenti digitali avanzati per analizzare la vulnerabilità della linea di costa, integrando dati satellitari ad alta frequenza e precisione. Il progetto è realizzato con il supporto tecnico della startup catalana Spascat, all’interno di una collaborazione più ampia con Copernicus, volta a promuovere l’uso operativo dei dati spaziali nella gestione ambientale costiera.

National Collaboration Programme
Una piattaforma completa per enti pubblici, tecnici e concessionari
Con l’integrazione dei dati satellitari, Coste360 rafforza ulteriormente il proprio ruolo di piattaforma leader in Italia per:
- Il monitoraggio dei lotti costieri
- La validazione dei piani costa
- Il supporto tecnico alla gestione del demanio marittimo
“Questa collaborazione ci permette di offrire ai nostri utenti – Comuni, Capitanerie, studi tecnici e concessionari, uno strumento ancora più potente, scientifico e oggettivo per analizzare e gestire il territorio costiero.”
– Il team di Coste360
Scopri il servizio di monitoraggio della linea di costa
Ultimo aggiornamento
23 Luglio 2025, 16:36
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento